The Neck: Clinical Rehabilitation
-
9:30-9:45
Registrazione partecipanti
-
9:45-10:00
Introduzione
-
10:00-10:30
Non fare del male: red flags, mielopatia cervicale, Canadian C-Spine Rules (esclusione di fratture), Disfunzione/dissezione delle arterie cervicali (CAD).
TEORIA. -
10:30-11:00
Colpo di frusta: cinematica, biomeccanica e patologia.
TEORIA. -
10:00-11:15
Pausa
-
11:15-13:00
Impairment della performance muscolare. Questa sessione presenta la valutazione del comportamento muscolare da una prospettiva multidimensionale.
TEORIA / PRATICA 30:70 -
13:00-14:00
Pranzo
-
14:00-15:45
Impairment sensorimotorio. Questa sessione presenta la valutazione clinica della propriocezione, controllo oculomotorio e della stabilità posturale.
TEORIA / PRATICA 30:70 -
15:45-16:00
Pausa
-
16:00-16:30
Verso una valutazione clinica evidence-based della colonna cervicale.
TEORIA / PRATICA 50:50 -
16:30-17:15
Predire la prognosi nel dolore al collo e nel colpo di frusta: valutazione dei fattori di rischio per uno scarso recupero e introduzione del ruolo della sensibilizzazione centrale, dello stress e della catastrofizzazione.
TEORIA
-
9:00-9:30
Riassunto del giorno 1.
TEORIA -
9:30-10:30
Progressione di trattamento (sensorimotorio, musculatura e controllo motorio): include un’introduzione ad approcci di gruppo per il dolore al collo.
TEORIA / PRATICA 30:70 -
10:30-10:45
Pausa
-
10:45-12:30
Gestire il dolore al collo. Questa sessione pratica presenta le raccomandazioni per il trattamento del dolore al collo, inclusi specifici approcci di terapia manuale e manipolazione dei tessuti molli.
PRATICA -
12:30-13:15
Pranzo
-
13:15-13:30
Fisioterapia & Dolore al collo. Quali sono le evidenze alla base di una pratica clinica efficace?
TEORIA. -
13:30-15:00
Gestire il dolore al collo (continuazione). Presentazione di ulteriori tecniche, come continuazione della sessione mattutina
PRATICA -
15:00-16:00
Casi clinici – applicando quanto imparato.
TEORIA -
16:00-16:20
Fine del corso, questionari ECM e consegna attestati
Descrizione del corso
I partecipanti apprenderanno, da un fisioterapista specializzato nel dolore al collo, come integrare gli approcci di valutazione e trattamento più recenti e all’avanguardia all’interno della loro pratica clinica.
Il corso si focalizza sulla gestione uno-a-uno del paziente, ma i partecipanti apprenderanno anche:
- Come effettuare uno screening psicologico per valutare la prognosi
- Approcci basati sull’esercizio di gruppo per il dolore al collo (la “Palestra del collo”)
- Innovativi approcci manipolativi “hands on”
- Valutazione e gestione sensorimotoria
Obiettivi di apprendimento
- Sviluppare una miglior comprensione del contesto biopsicosociale del dolore al collo
- Sviluppare una conoscenza più approfondita delle forze coinvolte e delle patologie che seguono il colpo di frusta
- Sviluppare sicurezza nell’identificazione di red flags e in ciò che costituisce una valutazione evidence-based del dolore al collo
- Sviluppare un piano di trattamento basato sulle evidenze e sul ragionamento clinico, che includa uno screening dei fattori in grado di predire scarsi risultati
- Sviluppare le abilità pratiche per la valutazione e gestione degli impairments della performance muscolare, controllo oculomotorio, propriocezione, stabilità postutrale e fattori psicologici che sono associati al dolore al collo
- Sviluppare strategie di trattamento evidence-based che includano tecniche basate sull’esercizio, sulla manipolazione dei tessuti molli e sulla mobilizzazione articolare.
Quota di iscrizione
ISCRIZIONE al corso:
- Quota di iscrizione studenti* € 388,00 + Iva 22%
- Quota di iscrizione gruppi 4+ pp* € 412,00 + Iva 22%
- Quota di iscrizione gruppi 8+ pp* € 388,00 + Iva 22%
- Quota di iscrizione early booking* € 425,00 + Iva 22% - fino al 20 marzo 2021
- Quota di iscrizione € 485,00 + Iva 22% - a partire dal 21 marzo 2021
- -10% per soci dei nostri partners
*Promozione non cumulabile ad altre agevolazioni come ad es.: "Sconto del 10% ai soci dei nostri partner"