The SHOULDER: Steps to Success
-
9:00-9:30
Registrazione dei partecipanti
-
9:30-10:15
Il ruolo attuale del modello bio-psico-sociale, e cosa significa realmente per il nostro trattamento
-
10:15-11:00
Tempo per un nuovo approccio di valutazione: Keep it Simple
-
11:00-11:15
Pausa
-
11:15-13:00
La Cuffia dei Rotatori e la Scapola: complici?
Comprendere la funzione e cosa significa per la nostra valutazione -
13:00-14:00
Pranzo
-
14:00-15:00
La catena cinetica e il suo funzionamento dinamico.
Contestualizzare la spalla: si tratta tutto di “movimento normale” -
15:30-15:45
Pausa
-
15:45-17:30
Che cosa limita la Cuffia dei Rotatori nel svolgere il suo ruolo?
È lesionata? Ci interessa? É rigida? E se è così, perché? -
17:30
Fine della 1° giornata di corso
-
9:00-9:30
Che cosa abbiamo fatto ieri? Ricapitoliamo velocemente
-
9:30-11:00
La Spalla Irritabile: come il comprendere la patologia influenza le opzioni di trattamento?
-
11:00-11:15
Pausa
-
11:15-12:45
Ottimizzare i risultati e i dilemmi attuali.
Se è così semplice, perché non stiamo andando bene? -
12:45-13:45
Pranzo
-
13:45-15:00
Il ruolo del rachide cervicale e toracico nel dolore di spalla. Facilitazioni e barriere potenziali
-
15:00-15:15
Pausa
-
15:15-16:15
Fare la cosa giusta dall’inizio: Steps to Success.
Il potere del linguaggio e della comunicazione. Aumentare l’aderenza agli esercizi. -
16:15-17:00
Quindi cosa succede lunedì mattina?
Casi Clinici: fare le scelte giuste e sapere da dove iniziare! -
17:00
Fine
Descrizione del corso
Questo corso di due giorni indaga l’attuale evidenza scientifica riguardante la stabilità dinamica del cingolo scapolo-omerale e come esso influenzi la sua valutazione e gestione. Semplici strategie di valutazione permetteranno ai partecipanti di creare interventi di trattamento efficaci e che riflettono le necessità funzionali dei pazienti. Il corso prenderà in esame le sfide della vera pratica basata sulle evidenze e come le recenti acquisizioni in letteratura in merito all’apprendimento motorio e alla comunicazione offrano opportunità per potenziale l’intervento. Il corso fornirà ai partecipanti un approccio semplice e strutturato per la gestione del cingolo scapolo-omerale e le sue patologie più frequenti, il quale è immediatamente e direttamente applicabile alla pratica clinica.
Obiettivi e risultati di apprendimento
Obiettivi
- Presentare l’attuale letteratura scientifica riguardante la stabilità dinamica del cingolo scapolo-omerale ed esplorare la sua applicazione nella valutazione clinica e il trattamento.
- Presentare l’attuale letteratura scientifica riguardante la patofisiologia delle condizioni più comuni del cingolo scapolo-omerale e descrivere il loro impatto sugli stabilizzatori dinamici
- Dimostrare gli strumenti di valutazione chiave per esplorare la funzione degli stabilizzatori dinamici della spalla come base per la pianificazione del trattamento
- Dimostrare gli approcci di trattamento chiave sulla base dell’attuale evidenza, indirizzati alle disfunzioni del cingolo scapolo-omerale
- Discutere i fattori che influenzano i risultati ed aumentano l’aderenza agli esercizi
- Considerare l’importanza della comunicazione e del linguaggio all’interno dell’esperienza di dolore del paziente
Risultati di apprendimento
Al termine di questo corso i partecipanti dovranno:
- Comprendere gli attuali concetti di stabilità dinamica della spalla
- Comprendere le attuali teorie relative alla patofisiologia delle più comuni condizioni del cingolo scapolo-omerale e il loro impatto sulla stabilità dinamica della spalla
- Sviluppare consapevolezza dell’attuale ricerca riguardante il trattamento basato sulle evidenze delle patologie di spalla
- Comprendere gli strumenti chiave di valutazione e trattamento per una gestione di successo del cingolo scapolo-omerale
- Avere la capacità di ragionamento clinico per impostare approcci di trattamento chiave nella gestione delle più comuni condizioni di spalla, sulla base delle disfunzioni di movimento.
- Comprendere i fattori chiave per aumentare l’aderenza all’esercizio e i risultati
- Comprendere l’importanza dell’individualizzazione dell’educazione del paziente e il potere del linguaggio nell’influenzare l’esperienza di dolore
Quota di iscrizione
ISCRIZIONE al corso:
- Quota di iscrizione studenti* € 356,00 + Iva 22%
- Quota di iscrizione gruppi 4+ pp* € 378,00 + Iva 22%
- Quota di iscrizione gruppi 8+ pp* € 356,00 + Iva 22%
- Quota di iscrizione early booking* € 390,00 + Iva 22% - fino al 3 aprile 2021
- Quota di iscrizione € 445,00 + Iva 22% - a partire dal 4 aprile 2021
- -10% per soci dei nostri partners
*Promozione non cumulabile ad altre agevolazioni come ad es.: "Sconto del 10% ai soci dei nostri partner"