ISOINERTIAL TRAINING AND PERFORMANCE
-
8:30-9:00
Registrazione partecipanti
-
9:00-10:00
Il metodo di allenamento isoinerziale: evidenze scientifiche e principi di applicazione in ambito sportivo
-
10:00-11:30
Sessione teorico/pratica 1: quadrante superiore
-
11:30-11:45
Pausa
-
11:45-13:00
Sessione teorico/pratica 2: quadrante superiore
-
13:00-14:00
Pausa pranzo
-
14:00-16:00
Sessione teorico/pratica 3: quadrante inferiore
-
16:00-16:15
Pausa
-
16:15-17:45
Sessione teorico/pratica 4: quadrante inferiore
-
17:45-18:00
Conclusione e saluti finali
Descrizione del corso
Originariamente studiato per ottimizzare l’allenamento fisico per gli astronauti, l’allenamento isoinerziale negli ultimi anni si è diffuso nel mondo sportivo di alto livello come opzione per lo sviluppo della forza, e come modalità di esercizio per la prevenzione e la riabilitazione di alcuni traumi da sport. Successivamente si sono sviluppate applicazioni anche in altri ambiti, e nello stesso tempo sono stati condotti diversi studi sperimentali e pubblicate diverse ricerche scientifiche su questa metodologia di allenamento, con il fine di verificarne gli effetti e le potenzialità.
L’allenamento isoinerziale permette di lavorare sia nella fase concentrica (accorciamento del muscolo) che nella fase eccentrica (allungamento del muscolo) e implica una maggiore coordinazione motoria rispetto ad altri tipi di allenamento. Nella metodica isoinerziale la resistenza è proporzionale alla forza che viene sviluppata dall’atleta, quindi maggiore sarà la forza applicata nella fase concentrica dell’esercizio, maggiore sarà l’energia restituita nella fase eccentrica.
Questo corso, svolto in maniera intensiva in un’unica giornata, permette di comprendere e applicare sul campo i concetti teorici che stanno alla base di questa metodologia di allenamento. Durante la giornata di formazione, sarà possibile sperimentare in prima persona l’utilizzo di diverse attrezzature per l’allenamento isoinerziale. I partecipanti acquisiranno esperienza diretta nell’esecuzione di esercitazioni specifiche per l’allenamento della forza e della potenza muscolare nell’ambito del miglioramento della performance sportiva, della prevenzione degli infortuni e della ri-atletizzazione post-traumatica. Dopo una prima parte di introduzione teorica, nelle sessioni pratiche verranno affrontate diverse tematiche come: esercizi specifici per arti inferiori e superiori, core training, applicazione a gesti tecnici sportivi specifici, post-activation potentiation effect (PAP).
Il seminario permetterà ai partecipanti di interagire e discutere con docenti che hanno esperienza diretta e specifica nell’utilizzo della metodica isoinerziale nella pratica quotidiana.
Che tu sia un preparatore atletico o un fisioterapista che si occupa di atleti di livello internazionale o che lavora nella palestra di quartiere, che voglia approfondire una tecnica di allenamento innovativa, questo corso ti aiuterà a sfruttare al meglio una metodologia innovativa e scientificamente validata per ottimizzare il programma di allenamento.
Obiettivi formativi
Al termine di questo corso il partecipante sarà in grado di:
- Comprendere le basi scientifiche su cui si basa la metodica isoinerziale
- Conoscere i benefici fisiologici, funzionali e strutturali che caratterizzano questo innovativo metodo di allenamento
- Comprendere i limiti e gli adattamenti a breve e lungo termine del training isoinerziale
- Dimostrare l’opportunità e la necessità di inserire questa metodica nei programmi di allenamento per diversi tipi di sport
- Eseguire e far eseguire in condizioni di sicurezza esercizi con un device che prevede un sovraccarico eccentrico
- Comprendere i principi con i quali somministrare i corretti carichi di lavoro
- Comprendere come individualizzare un programma di allenamento di forza e potenza muscolare
- Conoscere come applicare la metodologia isoinerziale per la prevenzione degli infortuni e miglioramento della performance sportiva
- Integrare l’allenamento isoinerziale in un programma di ri-atletizzazione
Metodi di apprendimento
Il corso prevede una prima parte introduttivo-teorica svolta sotto forma di lezione frontale. A seguire, verranno proposte delle sessioni pratiche e lavori di gruppo.
Consenso informato
Tutte le sessioni pratiche che includono attività fisica sono totalmente volontarie. Tuttavia, dal momento che queste attività includono richieste di affaticamento fisico (nei limiti delle capacità individuali), sarà richiesto ai partecipanti di completare un Questionario sulla Preparazione all’Attività Fisica (PAR-Q) e di firmare il consenso informato.
La frequenza al corso prevede la possibilità di acquisire Crediti Formativi Universitari (CFU) (previa verifica a carico del singolo partecipante con la propria istituzione universitaria)
Quota di iscrizione
ISCRIZIONE al corso:
- Quota di iscrizione € 159,00 + Iva 22%
- Quota di iscrizione COMBO (REHAB + PERFORMANCE)* € 299,00 + Iva 22%
*Promozione che prevede l’iscrizione del corsista a prezzo agevolato ad entrambi corsi: “ISOINERTIAL REHABILITATION AND TRAINING”
(del 17/04/2021) + “ISOINERTIAL TRAINING AND PERFORMANCE” (del 18/04/2021)