INTERNATIONAL SPORTS PHYSICAL THERAPY CERTIFICATE
-
INTRODUCTION ONLINE MODULES
- Certificate Introduction - what is this program all about (1 ORA) - Scientific Committee: Eamonn Delahunt (IRL), Ian Horsley (UK), Nicol Van Dyk (ZA/IRL), Eraldo Malja (ITA/ALB), Sebastiano Nutarelli (SUI/ITA)
- EBP/Evidence-Based Practice in Sports Physical Therapy - Research and evidence translation into clinical practice in Sports PT & Sports Medicine (3 ORE) - Clare Ardern (AUS/SWE)
- Promoting population health through exercise and physical activity (3 ORE) - Boris Cheval (SUI/FR)
-
MODULO #1 (SAB-SAT-LUN 22-24 Maggio 2021)
- The Sports Physical Therapist professional profile at the International level - the IFSPT Sports PT Competencies and Standards & the Registration of International Sports PTs (GIORNO 1 - Mattina ) - Lolita Fischer (SUI)
- Athlete Management in Professional Sports Settings (GIORNO 1 - Pomeriggio) - Lolita Fischer (SUI), Sebastiano Nutarelli (SUI/ITA), Eraldo Malja (ITA/ALB)
- Psychology in Sport - Management of the athletes, competitions, stress factors, injuries and up & downs during a season (GIORNO 2) - Lucia Bocchi (ITA)
- Sports Medicine - what it is and the factual cooperation between the Sports Physician and the Sports Physical Therapist (GIORNO 3) - Bruno Capelli (SUI)
-
MODULO #2 (VEN-SAB-DOM 25-27 Giugno 2021)
- Sports Biomechanics in MSK Clinical Practice - Screening, assessment and rehab practical interventions (GIORNO 1-2) - Fearghal Behan (UK), Sam Allen (UK)
- Sports Biomechanics, Human Movement Tracking & Monitoring with Technology - Practice day testing different technologies helping the Sports Physical Therapists (GIORNO 3) - Diana Crognale (ITA), Sebastiano Nutarelli (SUI/ITA)
-
INTERMEDIATE ONLINE MODULES
- Load Management in Sports: Recovering from Injuries & Injuries Prevention (4 ORE) - Stephen West (CAN/UK), Jo Clubb (USA/UK)
- Anti-doping (3 ORE) - Thomas Zandonai (SPA/ITA)
-
MODULO #3 (VEN-SAB-DOM 17-19 Settembre 2021)
- Sports Injuries of the Upper Quarter (SHOULDER) - Current evidence, decision-making process after the trauma and how Orthopaedic Surgeons & Physical Therapists can factually work together (GIORNO 1) - Marco Conti (ITA), Ian Horsley (UK)
- Sports Injuries of the Upper Quarter (SHOULDER) - Orthopaedic management, injuries risk reduction, assessment, testing, rehabilitation and RTS (GIORNO 2-3) - Ian Horsley (UK)
-
MODULO #4 (VEN-SAB-DOM 5-7 Novembre 2021)
- - Sports Injuries of the Upper Quarter (ELBOW & WRIST/HAND) - Orthopaedic management, injuries risk reduction, assessment, testing, rehabilitation and RTS (GIORNO 1) - Ian Gatt (UK)
- - Sports Injuries of the Lower Quarter (HIP & GROIN) - Orthopaedic management, injuries risk reduction, assessment, testing, rehabilitation and RTS (GIORNO 2-3) - Andreas Serner (QAT/DEN)
-
MODULO #5 (VEN-SAB-DOM 17-19 Dicembre 2021)
- Sports Injuries of the Lower Quarter (KNEE) - Current evidence, decision making process after the trauma and how Orthopaedic Surgeons & Physical Therapists can factually work together (GIORNO 1) - Marco Delcogliano (SUI/ITA), Luca Deabate (SUI/ITA), Sebastiano Nutarelli (SUI/ITA)
- Sports Injuries of the Lower Quarter (KNEE) - Orthopaedic management, injuries risk reduction, assessment, testing, rehabilitation and RTS (GIORNO 2-3) - Lee Herrington (UK), Sebastiano Nutarelli (SUI/ITA )
-
MODULO #6 (VEN-SAB-DOM 28-30 Gennaio 2022)
- Sports Injuries of the Lower Quarter (MUSCULAR INJURIES) (GIORNO 1) - Nicol Van Dyk (ZA/IRL)
- Sports Injuries of the Lower Quarter (ANKLE) - Orthopaedic management, injuries risk reduction, assessment, testing, rehabilitation and RTS (GIORNO 2-3) - Eamonn Delahunt (IRL)
-
MODULO #7 (VEN-SAB-DOM 4-6 Marzo 2022)
- Sports Taping of the Upper & Lower Quarter - Full practice day (GIORNO 1) - Nicola Camisa (ITA)
- Foundations of Strength & Conditioning (GIORNO 2-3) - Alex Wolf (UK), Tom Rusga (UK), ChrisMcLeod (UK)
-
MODULO #8 (VEN-SAB-DOM 8-10 Aprile 2022)
- Sports Trauma Management - Lubas Medical Group (UK)
DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo post-lauream “INTERNATIONAL SPORTS PHYSICAL THERAPY CERTIFICATE” ideato da NOVAVIA Project è stato strutturato sotto la supervisione di un Comitato Scientifico di Professionisti Internazionali che condividono uno scopo comune: garantire la più completa proposta formativa nell’ambito della formazione professionale continua post-lauream mai offerta al fine di potersi strutturare come Fisioterapista Sportivo. Si tratta di un programma formativo senza precedenti a livello internazionale.
La faculty dei docenti è composta da professionisti di fama internazionale con esperienza clinica in campo sportivo professionistico (responsabili dei team riabilitativi e/o di performance di selezioni Olimpiche, team Nazionali, squadre dei massimi campionati europei in diverse discipline sportive e coordinatori di noti centri di riabilitazione & training nel mondo), ricercatori clinici e ruoli di insegnamento a livello accademico, tutti coordinati dal Comitato Scientifico per standardizzare il flusso formativo e garantirne la qualità finale.
MODALITÀ DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
Il percorso formativo si articola lungo un programma composto da 8 moduli della durata media di 3 giorni ciascuno (tipicamente venerdì-sabato-domenica). I contenuti sono stati definiti in linea con i migliori M.Sc. in Sports Physical Therapy disponibili nel mondo e in considerazione delle più recenti prove di efficacia clinica emerse dalla letteratura scientifica in ambito Sports Medicine internazionale che verranno utilizzate all'interno di un solido ragionamento clinico da applicare nei diversi scenari di prevenzione e riabilitazione dello sportivo. I singoli moduli sono stati studiati per aderire al massimo possibile alle 11 Core Competencies e Standards stabiliti dall’International Federation of Sports Physical Therapists (IFSPT) al fine di favorire l’acquisizione delle skill utili per registrarsi come Fisioterapisti Sportivi Internazionali (Registered International Sports Physical Therapists/RISPT).
L’insegnamento e l’apprendimento prevedono la prevalenza di parti pratiche di ragionamento clinico, valutazione e progressioni di trattamento, combinate a lezioni frontali, presentazione di casi clinici, sessioni di discussioni di gruppo. I partecipanti al percorso formativo saranno coinvolti in prima persona provando la gran parte delle parti pratiche, testando tecnologie, macchinari procedure di testing, etc. a supporto della pratica clinica, per un’esperienza realmente omnicomprensiva. Tutte le parti di esercitazione pratica vengono inoltre monitorate dalla presenza costante dei docenti e dei loro assistenti da loro formati e sono caratterizzate anche da simulazioni di situazioni ‘in campo’ tipiche del lavoro del Fisioterapista Sportivo.
Decision making in pochi secondi/minuti in merito al da farsi nell’immediato, permettere o meno la continuazione della pratica sportiva in corso al momento dell’infortunio ad un atleta (sia in setting d’allenamento sia di partita/competizione), team-work con lo staff medico di persona o a distanza, riferire o meno lo sportivo in Pronto Soccorso o ad un medico specialista e con quale indicazione, vivere la sala operatoria in occasione degli interventi chirurgici degli atleti in simbiosi con il chirurgo e sviluppare l’iter riabilitativo con piena conoscenza del trauma dell’infortunio sommato a quello della chirurgia, tecnica operatoria compresa, capacità di soddisfare le continue richieste di prognosi/tempi di recupero da parte dell’atleta, del team, dell’allenatore e del procuratore, etc. Oltre a questo, ovviamente, prevenzione degli infortuni, testing per le varie fasi fino al il Return To Sport, Strength & Conditioning, sviluppo della capacità di comprensione e filtro critico della letteratura scientifica in ambito Sports Medicine, strategie di recupero degli sportivi, Primo Soccorso in campo in ambito sportivo, Psicologia dello Sport e altre componenti proprie delle competenze del Fisioterapista Sportivo.
Il tutto, per ogni modulo e topic, con molti tra i migliori esperti internazionali sul tema specifico.
Ai partecipanti verrà fornito in sede l’handbook in formato cartaceo contenente tutto il materiale delle presentazioni relative ai singoli moduli nonché, con un formato innovativo, tutti i video delle parti pratiche pre-realizzati cosicchè i partecipanti non abbiano il pensiero delle riprese con tablet/cellulare durante lo svolgimento dei vari moduli del percorso formativo.
I moduli tenuti da docenti internazionali saranno svolti in lingua inglese ed interamente tradotti consecutivamente in lingua italiana.
Nelle molte parti pratiche sarà garantita una ratio docente-partecipanti ottimale grazie ai diversi assistenti sempre presenti direttamente formati dai diversi docenti.

OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO
Al termine del percorso formativo “INTERNATIONAL SPORTS PHYSICAL THERAPY CERTIFICATE” i partecipanti saranno in grado di:
- valutare i rischi dei traumi nella partecipazione ai diversi sport;
- creare ed implementare programmi di prevenzione degli infortuni più comuni sport per sport;
- intervenire nella gestione di traumi acuti durante l’allenamento e la competizione;
- valutare il movimento, il profilo fisico e funzionale dell’atleta prima e dopo l’infortunio;
- usare il ragionamento critico e clinico per progettare tutte le fasi della riabilitazione dell’atleta in un team multidisciplinare con obiettivi comuni;
- effettuare trattamenti basati su prove di efficacia riconosciute dalla Comunità Scientifica internazionale (Evidence-Based Practice nell’ambito della riabilitazione sportiva);
- assorbire l’elevato livello di expertise clinica combinata della faculty dei docenti;
- effettuare test di Return To Sport;
- promuovere uno stile di vita sano della popolazione e dell’atleta nello specifico;
- analizzare criticamente la letteratura scientifica per una crescita professionale continua e per implementare nella pratica clinica le più recenti evidenze scientifiche in ambito riabilitativo e di ritorno alla performance;
- gestire in modo professionale le risorse, il recupero degli atleti e il tempo nel mondo dello sport;
- integrare la Fisioterapia Sportiva basata sull’Evidence-Based Practice con le più recenti soluzioni tecnologiche per il monitorare, misurare, oggettivare, correggere e tracciare il proprio intervento riabilitativo.
11 CORE COMPETENCIES & STANDARDS DELL’IFSPT
Questi gli 11 Core Competencies & Standards dell’International Federation of Sports Physical Therapists (IFSPT) cui NOVAVIA Project ed il Comitato Scientifico si sono ispirati nello sviluppo di questo Certificate curandosi di garantirne la massima aderenza possibile:
- Prevenzione dei traumi
- Intervento in Acuto
- Riabilitazione (valutazione, diagnosi funzionale, intervento)
- Valorizzazione della performance
- Promozione di stile di vita sano e attivo
- Apprendimento continuo (lifelong learning)
- Professionalità e management
- Coinvolgimento nella ricerca
- Diffusione delle best practice
- Estensione della pratica per mezzo dell’innovazione
- Promozione del fair play e delle pratiche anti-doping
RILASCIO CERTIFICAZIONE FINALE & BENEFIT PER I PARTECIPANTI
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato il diploma di completamento del “INTERNATIONAL SPORTS PHYSICAL THERAPY CERTIFICATE” da parte di NOVAVIA Project.
A tutti i partecipanti al Certificate è garantito 1 anno di sottoscrizione online GRATUITO al Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy (JOSPT).
IL PROGRAMMA DI QUESTO CERTIFICATE È APPROVATO DA
Quota di iscrizione
ISCRIZIONE al "INTERNATIONAL SPORTS PHYSICAL THERAPY CERTIFICATE”:
- Quota di iscrizione agevolata / early booking* CHF 4.840** - fino al 2 Aprile 2021
- Quota di iscrizione CHF 5.550** - a partire dal 3 Aprile 2021
- -10% per soci dei nostri partners, laureati SUPSI/LUdeS, fisioterapisti aventi il titolo OMPT o Svomp, fisioterapisti che hanno conseguito Msc o PhD e soci PhysioSwiss
Se preferisci, abbiamo delle opzioni di rateizzazione:
- Quota di iscrizione agevolata / early booking* fino al 2 Aprile 2021: anticipo CHF 561**, successivamente 1° rata da CHF 1.800** entro 20 giorni prima del 1° modulo del Certificate, 2° rata da CHF 1.400* entro 20 giorni prima del 3° modulo del Certificare, 3° rata da CHF 1.200** entro 20 gg prima del 6° modulo del Certificate.
- Quota di iscrizione* a partire dal 3 Aprile 2021: anticipo CHF 637,50**, successivamente 1° rata da CHF 2.000** entro 20 giorni prima del 1° modulo del Certificate, 2° rata da CHF 1.600* entro 20 giorni prima del 3° modulo del Certificare, 3° rata da CHF 1.400** entro 20 gg prima del 6° modulo del Certificate.
*Promozione non cumulabile ad altre agevolazioni come ad es.: "Sconto del 10% ai soci dei nostri partner"
** Per i pagamenti in franchi svizzeri (CHF) le commissioni bancarie del bonifico sono a carico dell'ordinante